29 marzo 2025 - ore 8:00 / 16:05
HOTEL INDIGO - Verona

L’obiettivo dell’evento è fornire a una platea specialistica coinvolta nell’ottimizzazione della prevenzione cardiovascolare un aggiornamento in tema di terapia ipolipemizzante.

RAZIONALE SCIENTIFICO

La gestione di pazienti ad alto rischio cardiovascolare rappresenta un modello di lavoro integrato tra specialisti, dove lo scambio di informazioni e il coordinamento delle varie figure coinvolte è fondamentale per ottimizzare i risultati terapeutici e utilizzare in modo razionale le risorse disponibili.

La prevenzione cardiovascolare e la gestione della terapia in pazienti con plurime problematiche, sottoposti a procedure sempre più complesse, è essenziale per definire rapidamente un percorso diagnostico, per instaurare precocemente le terapie farmacologiche ottimali e gestire il follow up. Numerosi studi clinici controllati con obiettivi quali mortalità e morbilità per cause cardiovascolari (CV) e mortalità per tutte le cause hanno documentato il beneficio della terapia ipolipemizzante.

Da questi studi risulta evidente l’importanza clinica di un corretto trattamento farmacologico delle dislipidemie e negli ultimi anni si è assistito ad un continuo progredire delle conoscenze sul suo impiego clinico. 
La riduzione dei livelli di colesterolo trasportato dalle lipoproteine a bassa densità (c-LDL) con i farmaci ipolipemizzanti è il principale approccio farmacologico per stabilizzare il processo aterosclerotico. Il diffuso utilizzo clinico della terapia con le statine ha fornito una protezione significativa contro il rischio CV, sia in prevenzione primaria sia secondaria, con riduzione della mortalità e della morbilità.

I nuovi farmaci ipolipemizzanti si stanno dimostrando in grado di fornire un beneficio clinico in aggiunta alla terapia con statine. Nello specifico, le terapie iniettive, che hanno come bersaglio terapeutico l’antagonismo della proteina PCSK9, rappresentano una modalità terapeutica ad elevata efficacia e sicurezza, che ha dimostrato in studi di mondo reale una elevata aderenza e persistenza terapeutica.

Di recente, è stato introdotto in Italia il primo farmaco appartenente alla classe degli small interfering RNA, ovvero molecole con elevato tropismo epatico che interferiscono con la sintesi proteica agendo sui rispettivi filamenti di RNA.

 

FACULTY

Andrea Di Lenarda
Responsabile scientifico

Paolo Angelo Canova
Antonino Cardile
Donata Mor
Matteo Pagnesi
Rossana Totaro
 

Informazioni

Sede dell’evento: Hotel Indigo – Corso Porta Nuova, 105, 37122 Verona

Segreteria Organizzativa: Gattinoni

Persone di riferimento: 
Sara Musciacchio: Cell: +39 3441840848 - [email protected]