Are you Ready for the future?
“La psoriasi e le sue terapie innovative hanno messo il Dermatologo al centro del villaggio della comunità medica. Oggi nuove tecnologie arricchiscono il nostro bagaglio di conoscenza della patologia e potranno essere di aiuto nell’ottimizzare la scelta terapeutica su ogni singolo paziente. Analizzare ed elaborare dati, integrarli con la nostra esperienza clinica ci permetterà, in un futuro non lontano, di avere elementi predittivi sulla storia della malattia, offrendo modelli in grado di predire il successo di terapie sempre più appropriate. Garantire la scelta migliore e duratura nel tempo: questa è la sfida che raccogliamo, utilizzando la tecnologia come nostro potente alleato.” P .Malagoli
![]() |
Responsabile scientifico Dr. Piergiorgio MalagoliDermatologo e responsabile della Psocare Unit presso l’IRCCS Policlinico San Donato |
Con il dott. Malagoli diamo avvio ad un percorso di contenuti innovativi ed educazionali mirati ad esaltare le tematiche relative all’innovazione e al fattore «Human», costruendo una serie di podcast di ampio interesse per la comunità scientifica su argomenti considerati «hot topic» nell’ambito della dermatologia, in particolare nella psoriasi.
Faculty
CLINICI
![]() | ![]() |
ANNA BALATO | PAOLO ROMITA |
Medico Chirurgo, Specialista in Dermatologia e Venereologia, Università della Campania Luigi Vanvitelli.
| Medico Chirurgo e Professore Associato presso la Clinica Dermatologica Università degli studi di Bari “Aldo Moro” Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica (DiMePRe-J).
|
![]() | ![]() |
GIORGIA GIUFFRIDA | PAOLO GISONDI |
Medico Chirurgo e Dirigente medico - Az. Osp. Univ. Policlinico “G. Rodolico San Marco” Catania. Specialista in Dermatologia e Venereologia.
| Medico Chirurgo e Professore Associato di Dermatologia, presso l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona.
|
ESPERTI TECH
![]() | ![]() |
FRANCESCA IEVA | ANNA TAMARISCO |
Associate Head dell’Health Data Science Centre di Human Technopole e docente di Statistica al Politecnico di Milano. Francesca Ieva è esperta di ricerche focalizzate sull’apprendimento statistico nel contesto biomedico e sulla valutazione della salute basata su dati pubblici. Inoltre, ha sempre lavorato nel campo della modellazione di dati complessi per le scienze della vita. | Key Account | Business Dev. Manager per soluzioni di AI, matematica applicata, Machine Learning e Data Science, Ammagamma (Accenture). Anna Tamarisco, ha subito apprezzato la piattaforma di intelligenza collettiva, dove gli strumenti di intelligenza artificiale potenziano le intelligenze individuali, promuovendo souzioni virtuose capaci di generare impatti positivi per la collettività. Nell’ultimo periodo ha deciso di focalizzare le sue competenze nel settore Healthcare & Life Science. |
ESPERTI HUMAN
![]() | ![]() |
ELPIDIO CECERE | FRANCESCO DI FANT |
Psicologo Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e scrittore. Autore di libri di psicologia, ha curato, tra l’altro, la prefazione al romanzo di Pirandello “uno, nessuno e centomila“ (per Gribaudo) dove si mette in evidenza il ruolo della “Maschera” sociale. Molto attivo sui canali social (115 mila followers su Instagram), tocca varie tematiche mediche da un punto di vista psicologico. | Consulente e formatore, esperto di comunicazione non verbale e body language. Francesco di Fant è un esperto di Comunicazione, Linguaggio del Corpo, Analisi della Menzogna e Public Speaking. Da 15 anni si occupa delle dinamiche comunicative nella relazione medico-paziente. |
Podcast
CLINICI

Prof.ssa Anna Balato
Evoluzione della dermatologia: un viaggio nella storia tra passato e presente. Verso il futuro.
In questo episodio verranno percorse le tappe evolutive della dermatologia e l’influenza di queste sulla cura delle malattie cutanee e sulla vita dei pazienti. Daremo uno sguardo alle innovazioni presenti e future che stanno rivoluzionando questo campo. Un viaggio ispirazionale per i dermatologi, per comprendere come il passato ha plasmato il presente e cosa riserva il futuro di questa area.

Prof. Paolo Romita
AI, app e nuove tecnologie per agevolare la pratica clinica
Questo episodio evidenzierà come l’intelligenza artificiale, le app e le nuove tecnologie stanno trasformando la dermatologia, rendendo la diagnosi e il trattamento delle malattie della pelle, e in particolare della psoriasi, più efficienti e accessibili. E come questi strumenti possono essere degli utili ed efficaci alleati del medico nella sua pratica clinica quotidiana.

Dott.ssa Giorgia Giuffrida
L’impatto della patologia sulla QoL, aspetti psicosociali e burden di malattia
Scopriamo come le malattie della pelle, con particolare focus sulla psoriasi, influenzano la qualità di vita dei pazienti, analizzando gli aspetti psicosociali e il burden di malattia, in relazione al concetto di «benessere» contemporaneo. Un approfondimento sulle sfide quotidiane e il supporto che il medico può offrire al paziente, per migliorarne la quality of life, e sottolineando l’importanza di un approccio empatico e personalizzato.

Prof. Paolo Gisondi
Early PsA: fattori predittivi e importanza della diagnosi precoce nella gestione del paziente psoriasico
Questo episodio racconterà i fattori prognostici dell’artrite psoriasica, portando alla luce l’importanza della diagnosi precoce nella gestione del paziente. Si tratterà di un approfondimento sul come l’identificazione tempestiva di queste condizioni possa migliorare significativamente, per pazienti e medici, la qualità di vita e gli esiti clinici.
ESPERTI TECH

Prof.ssa Francesca Ieva
Digital Twins: cosa sono e quali sono i vantaggi per clinici e pazienti
I digital twins, o gemelli digitali, rappresentano un’innovazione significativa nella dermatologia, offrendo modelli virtuali personalizzati che integrano dati biologici, ambientali e di stile di vita. In questo episodio parleremo di come questi modelli promettono di migliorare l’accuratezza diagnostica, ottimizzare i piani di trattamento e monitorare i pazienti in tempo reale.

Prof.ssa Anna Tamarisco
L’umanizzazione dei dati: una concezione umanistica dell’AI
La medicina e la dermatologia personalizzate, basate sui dati, si propongono di utilizzare una vasta gamma di informazioni per definire il singolo paziente, superando la visione riduttiva del paziente come “numero”. I dati, in questo approccio Human, diventano uno strumento per comprendere la complessità individuale e per fornire un supporto e trattamento più efficace e mirato.
ESPERTI HUMAN

Prof. Francesco di Fant
LLM e App nella comunicazione medico-paziente
Studi recenti hanno dimostrato che l’impiego di LLMs (Large Language Models) può agevolare il rapporto e la comunicazione medico-paziente. Una comunicazione efficace è fondamentale per ottenere risultati di trattamento positivi e I LLMs hanno il potenziale per colmare questo divario, semplificando le criticità e permettendo un risparmio di tempo che il medico può impiegare per instaurare un rapporto più proficuo con il paziente.

Prof. Elpidio Cecere
Insta-Pso: l’impatto «psico-social» in un mondo sempre più tecnologico
Questo episodio ha come focus l’impatto dell’estetica e delle piattaforme di social media sulla vita degli individui: una sfida, da un lato, per i pazienti affetti da patologie dermatologiche, a causa dello stigma legato all’estetica e della potenziale diffusione di informazioni errate o fuorvianti. E, al tempo stesso, un vantaggio significativo in termini di supporto, educazione e accesso alle informazioni.
Codice aziendale: 10250297000
Mese di produzione: marzo 2025