Sanità Digitale: un glossario rapido
3 minuti per conoscere i termini essenziali della pratica medica nell’ambito dei servizi sanitari digitali
Il binomio sanità-digitalizzazione è ormai imprescindibile.
Il periodo pandemico del Covid-19, in particolare, ci ha dato dimostrazione dell’importanza dell’applicazione della telemedicina in risposta all’emergenza; da quel momento in poi il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha dato un’importante accelerata al processo di digitalizzazione della sanità italiana – di cui c’era stata una introduzione nel 2012 con il Decreto Crescita 2.0.1
Come riporta IlSole24Ore2, secondo alcuni risultati di una recente ricerca condotta dall’Osservatorio Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2023 in Italia la spesa per la sanità digitale è cresciuta del 22% rispetto al 2022.
La ricerca, si è inoltre occupata di investigare la diffusione della telemedicina e l'utilizzo del fascicolo sanitario elettronico, nonché l'interesse per l'intelligenza artificiale e gli ambiti di sviluppo nella direzione di una sanità sempre più digitale.

È evidente che la digitalizzazione della sanità stia influenzando l'intervento medico, ridefinendone tecniche, tempi e modalità. Pertanto, avere accesso alla seguente panoramica rapida sui principali termini legati alla sanità digitale e ai suoi servizi può essere utile per comprenderne gli elementi fondamentali.
Termine coniato negli Stati Uniti per indicare l’assistenza medica prestata a pazienti lontani mediante i mezzi di telecomunicazione e l’informatica. In Italia è stato tradotto con Sanità elettronica e poi, con l’evoluzione della tecnologia, con sanità digitale e con telemedicina.
Insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi riguardanti l'assistito, riferiti a prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e da strutture sanitarie private. Il FSE contiene i referti digitali, le prescrizioni di farmaci e di visite specialistiche, i certificati medici in formato digitale.
Con il termine sanità digitale generalmente si considerano tutte le applicazioni delle ICT all’ambito sanitario, incluse quelle non strettamente cliniche, anche finalizzate all’attività amministrativa, all’informazione e alla formazione del personale sanitario.
Sistema digitale per la presa in carico socio-assistenziale della persona anziana o fragile a domicilio, tramite la gestione di allarmi, di attivazione dei servizi di emergenza, di chiamate di “supporto” da parte di un centro servizi.
Applicazione delle tecnologie informatiche e telematiche e dell’intelligenza artificiale specificamente all’ambito sanitario. Secondo una definizione fornita dai Ministri della Salute dell’Unione Europea nel 2003, per telemedicina si intende “qualsiasi applicazione delle ICT che serva a rispondere ai bisogni dei malati, del personale sanitario, dei cittadini e dei Governi”.
Monitoraggio a distanza dei parametri vitali del paziente attraverso l'utilizzo di appositi device.
Secondo una definizione delle Linee Guida per la Telemedicina emanate in Italia la televisita è un atto sanitario in cui il medico interagisce a distanza con il paziente. Può prevedere la presenza di un operatore sanitario che, vicino al paziente, può assistere il medico.
Attività di consulenza a distanza fra medici nel corso della quale il medico curante si confronta con i colleghi.

Per un approfondimento maggiore e per conoscere linee guida e normative, si consiglia l'ascolto del podcast della collana Law&Health “La telemedicina: la nuova frontiera della salute” – a cura della Dott.ssa Chiara Rabbito, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico e Coordinatrice della Commissione Sicurezza e privacy di SIT - Società Italiana di Telemedicina e Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto delle Nuove Tecnologie - Università di Bologna.
Bigliografia
1. “La telemedicina: la nuova frontiera della salute” (Podcast e trascrizione)
2. Sanità digitale: la spesa cresce a 2,2 miliardi (+22%), per il 52% dei pazienti porterà più benefici che rischi | Sanità24 - Il Sole 24 Ore
Codice aziendale 10240527000 - RCP incluso.
Produzione: luglio 2024